Giovedì, 10 giugno
-
14.45
-
Registrazione dei partecipanti on-line
-
15.00
-
Presentazione del Corso Apertura dei lavori
Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
15.05
-
Moderatore: Michela Vuga
Expert talk: Epidemiologia della combinazione di malattie infiammatorie immunomediate (IMID)
Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
15.35
-
Diagnosi precoce delle manifestazioni gastroenterologiche nelle IMID
Maurizio Vecchi
-
15.50
-
Diagnosi precoce delle manifestazioni muscolo-scheletriche nelle IMID
Fabrizio Conti
-
16.05
-
Diagnosi precoce delle comorbilità cutanee nelle IMID
Giampiero Girolomoni
-
16.20
-
Rischio cardiovascolare nei pazienti con IMID
Fabiola Atzeni
-
16.35
-
Discussione
Moderatori: Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
17.00
-
Esperienza di ambulatorio cross-funzionale
Fabiana Castiglione, Maria Sole Chimenti, Paolo Gisondi
-
17.30
-
Digital Health: dall’accelerazione alla nuova normalità
Roberto Ascione
-
18.00
-
Q&A
Moderatori: Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
18.15
-
Fine dei lavori
Venerdì, 11 giugno
Moderatori: Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
15.00
-
Intelligenza artificiale applicata alla diagnostica precoce
Luca Antiga
-
15.20
-
Sessione interattiva con votazione
Laboratorio integrato: la diagnosi differenziale nella pratica clinica
Fulvia Ceccarelli, Stefano Piaserico, Gian Eugenio Tontini
-
17.20
-
Pausa
-
17.30
-
Telemedicina oggi: ridefinizione dei sistemi sanitari regionali e protezione dei dati
Emanuele Urbani, Silvio Tortora Maione
-
18.00
-
Q&A
Moderatori: Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
18.15
-
Conclusioni e take home message
Fabrizio Conti, Giampiero Girolomoni, Maurizio Vecchi
-
18.20
-
Chiusura dei lavori
L’evento nasce con l’intento di discutere, approfondire e condividere tra giovani clinici esperienze utili nella gestione multidisciplinare di patologie infiammatorie immunomediate (IMID) in ambito reumatologico, gastroenterologico e dermatologico che possono presentarsi anche associate tra loro e richiedere, quindi, la collaborazione tra specialisti con diversa formazione clinica. Sarà anche approfondita la diagnosi precoce delle manifestazioni cliniche extra IMID, nei diversi ambiti specialistici, con un focus sulle esperienze di ambulatori cross-funzionali.In questa terza edizione ampio spazio sarà dedicato a tematiche di Digital Health, con l’obiettivo di “fare cultura digitale” per fornire conoscenze e competenze di alto livello che consentiranno di affrontare le sfide poste da un sempre maggiore utilizzo delle tecnologie nella pratica clinica.
Faremo quindi il punto sulla trasformazione digitale avvenuta negli ultimi 10 anni e analizzeremo i profondi cambiamenti seguiti all’emergenza sanitaria globale.Questo nuovo scenario sta rendendo evidente la necessità di promuovere un cambio di paradigma che porti il Sistema Sanitario a integrare e istituzionalizzare soluzioni tecnologiche come la Telemedicina e a sostenere l’adozione di ser vizi digitali.
Rivolto a
Medici specialisti in Dermatologia, Gastroenterologia, Reumatologia, Medicina Interna.
Responsabili scientifici
Fabrizio Conti
Reumatologia. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
A.O.U. Policlinico Umberto I
Sapienza Università di Roma
Giampiero Girolomoni
Clinica Dermatologica
Università degli Studi
Verona
Maurizio Vecchi
U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia
Fondazione IRCCS Cà Granda
Ospedale Maggiore Policlinico
Università degli Studi
Milano
Relatori e moderatori
Luca Antiga
Orobix, Bergamo
Roberto Ascione
Healthware Group, Salerno
Fabiola Atzeni
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università degli Studi, Messina
Fabiana Castiglione
Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia
Università degli Studi Federico II
Napoli
Fulvia Ceccarelli
Reumatologia, Università Sapienza
Policlinico Umberto I, Roma
Maria Sole Chimenti
U.O.C. di Reumatologia
Policlinico Tor Vergata, Roma
Paolo Gisondi
Clinica Dermatologica
Università degli Studi, Verona
Stefano Piaserico
Dipartimento di Medicina Dermatologia
Università degli Studi, Padova
Gian Eugenio Tontini
Gastroenterologia ed Endoscopia
Fondazione IRCCS Cà Granda
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano
Silvio Tortora Maione
Esperto Protezione Dati (DPO)
Napoli
Emanuele Urbani
Medico di Medicina Generale
ATS MILANO - Città metropolitana
Milano
Michela Vuga
Giornalista scientifico, Genova
Accreditamento ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-321135): 9 crediti formativi
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’evento è accreditato per Medici specialisti in Dermatologia, Gastroenterologia, Reumatologia, Medicina Interna e Oftalmologia.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;
- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;
- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;
- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dall’evento formativo. Sono ammessi 5 tentativi.
Modalità di iscrizione
- La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.
- È possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org/gemacademy-2021
- L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica.
Gli iscritti confermati riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.